• Benvenuto su commercio-elettronico-italia.it, Prodotti & servizi per l'e-commerce

I giochi in casa più belli per combattere la noia

Giovedì 01 Ottobre 2020 09:00 / Scritto da Redazione / Categoria Idee e suggerimenti
{ { content.subtitle }}

Indice dei contenuti

  1. Come si può giocare in casa?

L’autunno inoltrato e l’avvicinarsi dell’inverno portano con sé giornate sempre più fredde e piovose, in cui il sole tramonta prima e il tempo adatto per giocare all’aria aperta diminuisce sempre di più. Aumentano anche raffreddori e influenze, che costringono a saltare la scuola e a rimanere al caldo.
La noia spesso prende il sopravvento e i bambini rischiano di dedicare troppo spazio alla tv, ai tablet e agli smartphone, rifugiandosi già all’età di pochi anni nei Social Network, soprattutto quando si ritrovano senza compagni di giochi e la loro fantasia e creatività sembrano andare in letargo.

Per fortuna ci sono tantissime idee di giochi in casa per bambini e ragazzi, come intrattenimento anche nelle giornate più cupe e tristi, da soli o in compagnia!
Ogni età ha le sue esigenze, ma è sempre importante cercare di mantenere alta la curiosità e la voglia di creare e sperimentare dei ragazzi, piccoli o grandi che siano.

Proviamo a darvi qualche idea divertente, per attività future e per giochi in casa quando piove!

Come si può giocare in casa?

Agli occhi di un adulto, la casa può forse non sembrare un ambiente così stimolante. É un luogo conosciuto, accogliente, senza segreti. Ma per un bimbo, può trasformarsi anche in un castello, ricco di misteri e zone da esplorare. Pieno di oggetti e spunti diversi per dare vita a nuovi giochi da creare in casa.
Non serve niente di speciale, solo tanta fantasia e voglia di mettere in moto l’istinto creativo.

giochi in casa - giocare con le costruzioni

Ecco come intrattenere i bambini in casa!

Giochi di ruolo
I bambini amano inventare storie, delle quali poi diventano protagonisti. Bastano alcuni oggetti e qualche travestimento, per iniziare ogni giorno un’avventura diversa. Medico, cuoco, spia, gelataio, astronauta. Ma anche cane, gatto, leone e mille animali diversi. Oppure mamma o papà di un bebè, interpretato magari da una bambola. Ogni idea è quella giusta per trasformarsi nel protagonista del racconto. Se con dei teli appesi in salotto viene creata una tenda, ancora meglio! Sarà quello il set della storia, perché con la fantasia un bambino può vedere qualunque cosa a partire anche da un semplice pezzo di stoffa.

Nascondino con gli oggetti
Nascondi un oggetto in una stanza e poi lascia al bambino la possibilità di esplorare il luogo e di fare domande. Svilupperà molto la sua curiosità, la sua capacità di ragionamento e i suoi sensi. E si divertirà a investigare e studiare la zona. Un piccolo detective impegnato nella sua caccia al tesoro!

Costruire
Il ruolo di piccolo architetto fa impazzire i bambini. Le costruzioni sono da sempre tra i giochi preferiti, a qualsiasi età. Basta solo pensare ai lego, utilizzati moltissimo anche dagli adulti! Che venga fatto con dei giocattoli acquistati ad hoc, oppure con oggetti della casa, carta, cartone e colori, costruire è sempre una delle attività preferite. Anche qui entra in gioco la fantasia, insieme a tanta creatività e attenzione ai dettagli.

Piste per macchinine o palline
Un po’ di nastro adesivo colorato, un pavimento libero o un grande tavolo e il gioco è fatto! Possiamo organizzare per i bambini delle piste e dei percorsi sempre diversi, su cui loro faranno viaggiare le proprie macchinine e piccole moto, ma anche delle palline. La sfida sta nel non uscire dai margini e magari arrivare alla fine nel minor tempo possibile.

I giochi a casa elencati sono solo alcune idee. Sicuramente i bambini più curiosi e fantasiosi inventeranno tanti giochi diversi ogni giorno, grazie anche ai loro numerosi giocattoli. Nel frattempo, però, questi sono un buon punto di partenza, anche per riscoprire semplicità e creatività.

Condividi sulle tue pagine

AUTORE
Autore dell'articolo: Roberto Cheli
ROBERTO CHELI

Professionista con competenze consolidate in sistemi B2C e B2B approfondisco le ultime tendenze del settore, analizzo casi di studio e offro consigli pratici per ottimizzare le operazioni di vendita online. Il mio approccio si basa su una combinazione di conoscenze teoriche solide e esperienze pratiche sul campo. Credo nell'adattabilità e nell'innovazione continua per rimanere al passo con l'evoluzione.