Marketplace vs eCommerce: qual è il più adatto a te?
È meglio creare un eCommerce di proprietà oppure realizzare una vetrina con i propri servizi e prodotti su uno o più marketplace?

Indice dei contenuti
- Introduzione
- Marketplace o eCommerce?
- Pro e contro del Marketplace
- Pro e contro dell'eCommerce
- Marketplace vs eCommerce: quale scegliere?
Introduzione
È meglio creare un eCommerce di proprietà oppure realizzare una vetrina con i propri servizi e prodotti su uno o più marketplace?
Ecco la domanda che si pongono tutti coloro che vogliono approcciarsi per la prima volta alla vendita online. Una domanda più che lecita, in quanto va a definire le priorità e la tipologia di business che si ha intenzione di creare. Marketplace o eCommerce?
Conoscere i pro e i contro di entrambe le realtà è fondamentale per scegliere quella più adatta alle esigenze e ai progetti di ogni imprenditore e di ogni azienda. In un mondo digitale ogni giorno più ricco, non basta, infatti, essere solo presenti sul web. È necessario esserci in modo efficace e ben strutturato, in linea con il proprio tipo di business e i propri valori e nel modo più conveniente possibile.
Marketplace o eCommerce?
Non esiste una risposta corretta.
L'eCommerce è un vero e proprio negozio online, in cui vendere solo prodotti e servizi della propria azienda. Il marketplace è invece una sorta di centro commerciale digitale, dentro al quale più attività mettono in vendita i propri beni.
Sia i marketplace sia gli e-commerce sono strumenti di grande utilità per allargare la clientela e far crescere un business. Ma ogni realtà è differente e ha le sue peculiari esigenze.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste due tipologie di piattaforme?
Pro e contro del Marketplace
- COSTI
Il marketplace permette di risparmiare molto nella fase iniziale. Non è necessario uno sviluppatore, in quanto è sufficiente una minima familiarità con il web per creare il proprio account e inserire prodotti, fotografie e testi. È comunque consigliato rivolgersi a un copywriter, a un fotografo e a un consulente SEO per ottimizzare al meglio il lavoro e trarre maggiori benefici. L'investimento iniziale non è quindi eccessivamente elevato, ma non c'è grande margine di personalizzazione.
- VISIBILITÀ E GUADAGNI
Uno dei maggiori punti a favore del marketplace è la visibilità. Le piattaforme più note godono, infatti, di grande visibilità sui motori di ricerca e tra i consumatori (ex. Amazon o eBay). La competitività sui marketplace è però molto elevata e le singole aziende devono monitorare continuamente competitor, prodotti e prezzi per cercare di emergere e non cadere nell'anonimato.
I prezzi, infatti, devono spesso adattarsi e abbassarsi. Il guadagno ne risente anche a causa delle commissioni che il marketplace trattiene per ogni transazione.
- GESTIONE
Le attività vengono suddivise tra il marketplace e l'azienda. È solitamente il marketplace a occuparsi di fatturazione, logistica, resi e spedizioni. L'imprenditore dovrà invece gestire la propria vetrina, aggiornando le schede di prodotto, le foto, le disponibilità e i prezzi. Non si tratta di un'attività secondaria, è anzi fondamentale per restare competitivi.
Pro e contro dell'eCommerce
- COSTI
Un eCommerce deve essere costruito da zero. Per questo, è consigliato rivolgersi a dei professionisti o a un'agenzia digitale per sviluppare il portale, occuparsi della grafica, scrivere i contenuti e lavorare sull'ottimizzazione SEO, al fine di creare un e-shop in linea con le singole esigenze. L'investimento iniziale è quindi più elevato rispetto all'ingesso in un marketplace, ma permette anche una totale libertà di personalizzazione.
- VISIBILITÀ E GUADAGNI
I costi di partenza vanno a sommarsi poi con le spese relative al marketing e alla pubblicità. Affinché l'e-commerce funzioni, i clienti devono riuscire a trovarlo su Google, nell'oceano del web. Il supporto di professionisti in ambito SEO e Social è indispensabile, per un lavoro mirato e un buon posizionamento. La concorrenza sarà alta, ma non come su un marketplace.
In più, le transazioni sono dirette e i margini di guadagno più alti.
- GESTIONE
È l'azienda a occuparsi di ogni aspetto del proprio eCommerce. Questo può risultare complesso, infatti vi è la possibilità di affidarsi a dei servizi di outsourcing, esternalizzando tutte o alcune attività, a seconda delle necessità.
Marketplace vs eCommerce: quale scegliere?
Considerando i costi, la libertà di scelta e di personalizzazione, la tipologia di guadagno e l'impegno nella gestione, la scelta ricadrà sulla soluzione più in linea con i propri obiettivi e la propria idea di business.
L'eCommerce di proprietà è la versione online di un negozio fisico. Ogni aspetto dipende dai desideri e dalla volontà del proprietario, senza vincoli, con più margine di guadagno e con costi più sostenuti.
Il marketplace è un luogo virtuale già conosciuto e trafficato, sul quale è possibile inserire i propri prodotti e competere con quelli già presenti. I costi e le incombenze si riducono, così come il margine di azione.
Quale pensi sia il più adatto a te?

Professionista con competenze consolidate in sistemi B2C e B2B approfondisco le ultime tendenze del settore, analizzo casi di studio e offro consigli pratici per ottimizzare le operazioni di vendita online. Il mio approccio si basa su una combinazione di conoscenze teoriche solide e esperienze pratiche sul campo. Credo nell'adattabilità e nell'innovazione continua per rimanere al passo con l'evoluzione.