Che cosa è un marketplace?
La parola stessa indica un grande mercato, oggi l’equivalente di un centro commerciale. Uno spazio virtuale in cui fare shopping.

Indice dei contenuti
- Introduzione
- Le tipologie di marketplace per vendere e acquistare online
- Marketplace per vendere
- Marketing per acquistare
Introduzione
Il marketplace si rivela molto spesso la soluzione ottimale sia per gli acquirenti sia per i venditori, in quanto è in grado di mettere in contatto le due parti in modo semplice, comodo e intuitivo.
Ma che cos'è un marketplace?
La parola stessa indica un grande mercato, oggi l'equivalente di un centro commerciale. Uno spazio virtuale in cui fare shopping.
Gli utenti navigano tra le pagine così come camminano tra i corridoi. Scorrono i prodotti e i servizi a cui sono interessati allo stesso modo in cui si soffermano sulle vetrine dei negozi prescelti. E acquistano beni diversi tra loro, confrontando i prezzi e usufruendo degli sconti disponibili. Ma invece di trovarsi con tanti sacchetti da trasportare, restano seduti sul divano di casa e attendono il corriere.
Le tipologie di marketplace per vendere e acquistare online
Essendo dei grandi supermercati digitali, esistono varie tipologie di marketplace.
Come funziona un marketplace?
Troviamo marketplace di prodotti, come Amazon, ma anche marketplace di servizi, come Booking, e marketplace di lavoro, come Infojobs.
E possono essere verticali, ovvero offrire una sola tipologia di prodotto, oppure orizzontali, se offrono prodotti e servizi di vario genere. Nel primo gruppo rientra, per esempio, Zalando, focalizzandosi sull'abbigliamento. Della seconda metà fanno invece parte portali come eBay, ricchi di beni di diversa natura.
Un'altra suddivisione dei marketplace è quella in C2C, B2C e B2B.
Parliamo di C2C (Consumer to Consumer) quando si ha a che fare con un marketplace popolato solo da utenti privati. Sono i privati a vendere e sono i privati ad acquistare.
La tipologia B2C (Business to Consumer) comprende invece marketplace in cui diverse aziende propongono i propri beni e servizi a utenti privati. Sono le attività commerciali a vendere, mentre i consumatori acquistano.
Infine vi sono i marketplace B2B (Business to Business), dove aziende entrano in contatto con altre aziende. In questo caso la merce è solitamente trattata per grandi stock.
Marketplace per vendere
Con i giusti accorgimenti, ogni tipologia di azienda può trarre beneficio dall'ingresso in un marketplace indicato per la propria tipologia di business. La cura delle immagini, delle categorie e delle descrizioni dei prodotti e l'attenzione verso il customer care e verso la SEO sono punti fondamentali per ogni attività che decide di fare il suo ingresso in un marketplace (e in generale sul web).
La presenza su una piattaforma digitale di questo tipo, dà al venditore la possibilità di raggiungere molti più utenti rispetto a un singolo e-commerce. Inoltre, spesso i marketplace si occupano in prima persona di alcuni aspetti relativi alla vendita, facilitando il lavoro del venditore.
Ovviamente possono esserci anche dei lati negativi.
I dati dei consumatori sono sotto il controllo del marketplace e non dell'azienda che vende i beni. Possono comparire copie di prodotti con prezzi molto competitivi, con i quali è difficile competere. Questo porta i venditori anche a scontrarsi con delle difficoltà nel mantenere gli stessi prezzi nei negozi fisici e negli e-shop. In più, il venditore deve pagare una commissione per ogni vendita.
Marketplace per acquistare
Gli acquirenti, generalmente, trovano i marketplace molto pratici e convenienti.
Possono confrontare prodotti con prezzi diversi e acquistare beni e servizi differenti da un unico portale, effettuando un solo pagamento.
La fiducia di molte persone è davvero alta nei confronti dei marketplace più noti. Questo porta a effettuare acquisti con sicurezza e semplicità, senza timori relativi alle metodologie di pagamento.
Vendere e acquistare online sta quindi diventando sempre più semplice e diffuso. La cosa importante è essere consapevoli delle possibilità presenti sul web, per cercare di sfruttare al meglio i benefici e le offerte che il mondo digitale ci pone ogni giorno di fronte.

Professionista con competenze consolidate in sistemi B2C e B2B approfondisco le ultime tendenze del settore, analizzo casi di studio e offro consigli pratici per ottimizzare le operazioni di vendita online. Il mio approccio si basa su una combinazione di conoscenze teoriche solide e esperienze pratiche sul campo. Credo nell'adattabilità e nell'innovazione continua per rimanere al passo con l'evoluzione.